top of page

Come scegliere la data del matrimonio perfetta: 7 aspetti da non sottovalutare


Scegliere la data del matrimonio sembra semplice, ma ci sono tanti fattori da considerare per evitare stress e imprevisti. Ecco i miei consigli da wedding planner per aiutarti a trovare la data giusta per il tuo grande giorno.





1. La stagione: che atmosfera vuoi?

Ogni stagione ha il suo fascino:

  • 🌸 Primavera: fioriture romantiche, clima mite, ma attenzione alle piogge improvvise.

  • ☀️ Estate: giornate lunghe e luminose, ma fa caldo e tutto costa un po’ di più.

  • 🍂 Autunno: colori caldi e suggestivi, clima più fresco e location meno richieste.

  • ❄️ Inverno: atmosfera magica e prezzi più bassi, ma meno ore di luce e rischio maltempo.

Pensa al mood che desideri: romantico, elegante, country, natalizio?


2. I giorni della settimana: non solo sabato

Il sabato resta il giorno più richiesto per i matrimoni, ma non è l’unica opzione.Sempre più coppie scelgono:

  • Venerdì o domenica, perfetti per risparmiare qualcosa e avere più disponibilità di location e fornitori.

  • Un giorno infrasettimanale (lunedì–giovedì), ideale per matrimoni intimi o destination wedding.

E il martedì o venerdì? Secondo la tradizione popolare, “né di Venere né di Marte ci si sposa e non si parte”… ma oggi sempre più sposi rompono le regole e scelgono proprio quei giorni per avere la data dei sogni!

Il mio consiglio: valuta le esigenze pratiche dei tuoi invitati, ma non sentirti vincolata dai detti antichi se la tua visione è diversa.


3. Quanto tempo ti serve per organizzare?

Se sogni un matrimonio curato nei minimi dettagli, ti consiglio almeno 12-14 mesi di anticipo, soprattutto se desideri una data molto richiesta (es. giugno, settembre).

Per spose 2026: questo è il momento perfetto per iniziare!





4. Il budget cambia in base al periodo

Location, catering e fornitori spesso applicano tariffe diverse in base alla stagione e al giorno della settimana. Scegliere un mese “di mezzo” (aprile, ottobre, novembre) o un giorno infrasettimanale può fare la differenza nel preventivo finale.






5. Verifica le disponibilità dei fornitori top

Hai già in mente location, fotografo o band? Verifica prima le loro disponibilità.A volte vale la pena scegliere la data in base ai fornitori che desideri davvero.


6. Eventi locali, festività e... sorprese!

Controlla se nella zona della location ci saranno:

  • Fiere, sagre, manifestazioni

  • Elezioni o ponte festivo

  • Altri matrimoni in famiglia (o anniversari da evitare)

Meglio evitare periodi con potenziali problemi di traffico, caos o overbooking.


7. Una data che abbia significato per voi

Anniversari, ricorrenze speciali o semplicemente una data che “suona bene” per voi due.Il matrimonio è vostro: la data deve rappresentarvi.

🎯 Il mio consiglio da wedding planner


Non scegliere la data a caso o solo in base alla disponibilità di una location. Prenditi il tempo per valutare cosa conta davvero per voi, e costruisci il matrimonio intorno a questo.


Ti senti già un po’ in confusione o hai paura di sbagliare le tempistiche?


💬 Prenota una consulenza gratuita: analizzeremo insieme le opzioni migliori e ti aiuterò a costruire un piano personalizzato per organizzare tutto con serenità, anche se hai poco tempo a disposizione.

 
 
 

Comments


logo SP party desing
bottom of page